Una comunità che impara per educare

Spiegare non significa, solo, insegnare. Significa, anche e soprattutto, imparare meglio. Per questo l’apprendimento è una relazione. L’incontro e lo scambio tra insegnanti, scienziati e scienziate, imprenditrici, volontari e nuove generazioni è parte integrante di quel processo di crescita che rappresenta la nostra missione. Entra nel nostro Time4Blog e, se hai una storia da raccontare che aiuti studenti e studentesse a trovare la loro strada, scrivi alla cooperativa e raccontacela. La condivisione di conoscenze ed esperienze è un dono che corre in due direzioni. 

Il lavoro di Change the Game per mettere fine agli abusi nel mondo dello sport

Lo sport è spesso un rifugio dallo stress quotidiano, un'opportunità per sfidare i limiti personali, costruire relazioni significative e godere dei benefici fisici e mentali. Tuttavia, dietro il fascino delle competizioni e dei successi, si nasconde un problema oscuro e diffuso.
LEGGI
Time4Child – Young People: un altro grande successo
La terza edizione di Time4Child ha registrato più di 12.000 visitatori in soli tre giorni. Un interesse riconfermato soprattutto per quanto riguarda il cambiamento climatico ma, in generale, su tutti i grandi temi di attualità
LEGGI
I tuoi acquisti sono liberi da pregiudizi?
Da cosa è spinto l’individuo nella propria scelta di acquisto? L’economia comportamentale prova a rispondere a questa domanda, dimostrando che non sono solo frutto di semplice utilitarismo e che possono cambiare a seconda dell’età
LEGGI

Compila tutti i campi e clicca su ISCRIVIMI

Time4child presenta “Young People”: l’evento dedicato alle nuove generazioni torna con grandi novità
Dal 25 al 27 maggio la terza edizione dell’evento digitale premiato dal Presidente della Repubblica
LEGGI
Matematica e social: tutto è possibile
Esiste un modo semplice e interattivo per far apprezzare anche la materia scolastica più temuta? A quanto pare sì e ce lo dimostra Lidia Volpe.
LEGGI
Giro d’Italia. Ma i giovani italiani?
Che spazio trova il ciclismo nel mondo della generazione Z? È possibile per i giovani atleti sfondare all’interno del nostro Paese e far nuovamente salire il ciclismo nel podio degli sport italiani più seguiti? Lo abbiamo chiesto al giornalista sportivo Giorgio Coluccia
LEGGI
L’angoscia che ferisce: la salute mentale all’interno delle Università
La “retorica dell’eccellenza” può trasformare il percorso di studi in una corsa a ostacoli durante la quale un numero crescente di giovani fatica a raggiungere la meta.
LEGGI
Intelligenza artificiale integrata alla didattica? Oggi è possibile
Le tecnologie non rappresentano solo dei pericoli se messe tra le mani dei più piccoli. Esistono strumenti costruiti per loro, per farli divertire educandoli e aiutandoli a potenziare le loro capacità
LEGGI
Green Gender Gap: perché sono le donne a prendersi cura del pianeta?
La Terra deve essere protetta e per salvarla bisogna mettere in atto dei comportamenti “green” ma non tutti si impegnano in egual misura: sono per la maggior parte le donne a vivere in modo etico e sostenibile.
LEGGI
Si fa presto a dire maschio: Mascolinità tossica e stereotipi.L’intervista a Francesco Ferreri
Che cosa significa “mascolinità”? E perché vediamo combaciare questo termine con il concetto di “nocivo”? Con Francesco Ferreri ci siamo interrogati sul perché la narrazione del maschile continui a trasformarsi in un racconto tossico che si ripercuote, prima di tutto, sull’identità degli uomini.
LEGGI
Giocare con l’inclusività: uno sport che abbatte le differenze
Un campo rettangolare e un canestro in cui fare gol: è il korfball, detto lo “Sport per le pari opportunità”
LEGGI
South Working: il futuro delle nuove generazioni sarà nel territorio di origine?
Le città meridionali continuano a perdere le proprie risorse. L’emigrazione non si arresta, ma trova oggi un’alternativa: “South” fa rima con “Smart”, soprattutto se accostato al concetto di “Working”. È così che verrà rilanciato il sud della penisola e del mondo?
LEGGI
MSNA 2021 – Crescere insieme – Il problema della valutazione dell’età biologica
In data 10 febbraio 2023 si è svolto il secondo evento nell’ambito del progetto FAMI 3798 “MSNA 2021 - Crescere insieme” inerente il mondo dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), che vede capofila la Prefettura di Milano e Partner l’ASST Fatebenefratelli Sacco, la Cooperativa Sociale Time4child e Fondazione ISMU - Iniziative e Studi sulla Multietnicità.
LEGGI
Narciso 2.0: la mania dei selfie modificati che fa cadere nello stagno della dismorfia digitale
Non più uno specchio d’acqua ma uno schermo dello smartphone, i giovani si guardano e ammirano ciò che non esiste. I filtri social hanno completamente cambiato la percezione del sé, tanto da sfociare in disturbi ossessivi
LEGGI
Generazione green: il desiderio di prendersi cura dell’ambiente per proteggere il proprio futuro
La Terra ha bisogno di aiuto e i giovani l’hanno capito. Da Greta Thunberg ai green influencer, fino ad arrivare a richieste ben precise rivolte all’Unesco, le nuove generazioni non vogliono più aspettare e sono pronte ad agire per salvare il proprio avvenire
LEGGI
Storie di cervelli in fuga
Chi per scelta, chi per necessità, chi per amore, chi per curiosità. I motivi sono tanti, la certezza è una: i giovani che abbandonano l’Italia sono sempre di più
LEGGI
I BENEFICI DELLA COOKING THERAPY
L’atto di cucinare racchiude cura e amore verso sé stessi e verso l’altro, un atto non così distante dalla psicologia. È proprio dalla fusione di psicologia e cucina che si delinea la pratica della Cooking Therapy
LEGGI
«Vi racconto cos’è per noi la Sindrome di Asperger» 
Abbiamo intervistato Francesca, la mamma di Nicolas, un ragazzo di 14 anni a cui è stata diagnosticata la Sindrome di Asperger in età precoce grazie alla meticolosa attenzione delle sue insegnanti d’asilo
LEGGI
TIME4CHILD YOUNG PEOPLE RITORNA DIGITALE
L’evento Time4child – Young People, che doveva tenersi dal 25 al 27 maggio 2023 a Palazzo delle Stelline a Milano ritorna digitale.
LEGGI
I NUOVI MATERIALI DELLA MODA
Tessuti plant-based e attenzione alla produzione sostenibile: nuovi modi di pensare la moda in un’ottica green
LEGGI
LE FAKE NEWS NON FANNO CAMBIARE IDEA
Politici, giornalisti e attivisti digitali pensano che si possano sconfiggere, ma gli studi dei Big Data puntano in un’altra direzione: le fake news non sono un’aberrazione, ma il prodotto inevitabile degli algoritmi e delle scelte degli utenti che hanno già cambiato per sempre il mondo dell’informazione.
LEGGI
MSNA 2021 – Crescere insieme – Il problema della valutazione dell’età biologica
In data 19 Novembre 2022 si è svolto il primo evento di incontri nell’ambito del progetto FAMI 3798 “MSNA 2021 - Crescere insieme” inerente il mondo dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), che vede capofila la Prefettura di Milano e Partner l’ASST Fatebenefratelli Sacco, la Cooperativa Sociale Time4child e Fondazione ISMU - Iniziative e Studi sulla Multietnicità.
LEGGI
EDUCAZIONE DIGITALE: LA CHIAVE È LA CONSAPEVOLEZZA
Il digitale rappresenta un’opportunità. Negli ultimi tempi, però, ci siamo resi conto che il web presenta anche molti rischi.
LEGGI
La fiducia nell’impegno sociale è l’insegnamento che portiamo nel 2023
Il 2022 ci ha insegnato ad avere fiducia nelle piccole cose e che, alla fine e con la fatica, si può ottenere davvero un cambiamento
LEGGI
Se posso, Komunico: Tutti/e possono imparare la lingua dei segni (LIS)
Il 19 maggio 2021 è stata approvata, anche in Italia, la Lingua dei segni (LIS). Un traguardo importante che, però, è solo il primo passo di un lungo cammino per l’inclusione di chi non può parlare.
LEGGI
CENTRO ANTIVIOLENZA LEGNAGO DONNA: LA TUA FORZA È CHIEDERE AIUTO
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne abbiamo intervistato la Dott.ssa Franca Consorte, Psicologa del Centro Antiviolenza Legnago Donna.
LEGGI
MAKE-UP VEGANO: TI FA SENTIRE BENE?
Dal 1994 il primo giorno di novembre è il World Vegan Day, la giornata mondiale dei vegani. Lo stile di vita cruelty-free si sta affermando sempre di più nella società, non solo come scelta alimentare ma come un vero stile di vita.
LEGGI
Il problema della valutazione dell’età biologica – 1° incontro di formazione gratuito
Un incontro di formazione gratuito rivolto ai medici, che fa capo al progetto FAMI 3798 “MSNA 2021 – Crescere insieme”, di cui Time4child è partner, per affrontare il problema, sempre più urgente, della valutazione dell’età biologica dei Minori Stranieri Non Accompagnati.
LEGGI
LE NANOPLASTICHE: UN PROBLEMA “INVISIBILE” DA NON SOTTOVALUTARE
Oggi produciamo circa 300 milioni di tonnellate l’anno di plastica di cui una gran parte è rappresentata da imballaggi e prodotti monouso. Cosa significhi questo per l’ambiente è ben noto. Ma il rischio che si corre al contatto con le nanoplastiche non è ancora ampiamente diffuso.
LEGGI
PROPOSTE DI LEGGE PER LE NUOVE GENERAZIONI: CONFRONTO TRA I PARTITI
Il 13 ottobre, durante il primo giorno della nuova legislatura, sono state presentate in Parlamento 519 proposte di legge. Tra queste troviamo numerose proposte che interessano le nuove generazioni.
LEGGI
GIOCO D’AZZARDO, GIOCO BUGIARDO: una co-progettazione per il contrasto al gioco d’azzardo patologico
Time4child Cooperativa Sociale è stata selezionata dall’Azienda Servizi alla Persona IRAIM su incarico della Regione Lazio per il progetto “Gioco d’azzardo, gioco bugiardo”, nel quale opererà attraverso Unità di Strada e gruppi Auto-Mutuo-Aiuto, nei territori della ASL RM4 Cerveteri e Santa Marinella.
LEGGI
Yotam Ottolenghi: il trait d’union tra la cucina occidentale e quella medio orientale
Perché seguire le ricette del new vegetarian? In un'epoca di polarizzazioni Yotam Ottolenghi propone una cucina che unisce e non divide, riportando al centro le cose reali nella loro semplicità.
LEGGI
Spostato TIME4CHILD a Maggio 2023
L’evento Time4child - Young People, che doveva tenersi dal 25 al 27 novembre 2022 a Palazzo delle Stelline a Milano, è stato spostato dal 25 al 27 maggio 2023.
LEGGI
Le malattie sessualmente trasmissibili (MTS)
Le diverse vie di trasmissione e l’importanza dell’autoprotezione, soprattutto tra le giovani donne. La principale via di infezione è il rapporto sessuale, il profilattico usato fin dall’inizio del rapporto resta la migliore protezione.
LEGGI
Gender fluid: non cadiamo nell’etichetta
Le persone gender fluid esistono ma non sono molto numerose. Un'identità sessuale solida è un elemento importante nella felicità e nel successo di un individuo.
LEGGI
YOUNG PEOPLE 2022
Diritti e futuro al centro dell'evento annuale di Time4Child: esperienze immersive e sonore e fast talk d’attualità al Palazzo delle Stelline dal 25 al 27 novembre 2022 a Milano.
LEGGI
La guerra dei profughi: a 6 mesi dall’inizio della guerra, come stanno gli ucraini arrivati in Italia?
ARCI Solidarietà, in collaborazione con il Comune di Roma, l’Assessorato e il Dipartimento Politiche Sociali, i quali sono stati determinanti in questo frangente, ha contribuito attivamente all’accoglienza dei profughi ucraini.
LEGGI
Per gli insegnanti: una nuova rubrica di Time4child
Racchiuderà strumenti e idee da e per gli insegnanti, diventando uno spazio dove parla chi la scuola la fa e dedicato a tutti e tutte coloro che l’hanno a cuore. Il primo contenuto con il ‘Vocabolario dei Diritti’.
LEGGI
La parità di genere sia messa al centro della formazione scolastica
Negli ultimi anni ci sono stati tanti momenti in cui sembrava che la discriminazione di genere all’interno dei contesti scolastici fosse stata superata. Perché, allora, gli stereotipi di genere vengono ancora oggi veicolati di generazione in generazione influenzando i comportamenti dei ragazzi?
LEGGI
Se le parole prendessero corpo, sarebbero un corpo di donna
Ecco le voci di “DONNE D’IN…CANTO appoggiate al balcone del cielo” che da sconosciute sono divenute sorelle recitando e mostrando quello che non avevano mai rivelato a figli, mariti e amiche.
LEGGI
Essere genitori: una nuova rubrica di Time4child
Il sito di Time4child si arricchisce con contenuti e approfondimenti dedicati al mondo della famiglia. In questo nuovo spazio vengono forniti consigli utili per aiutare le famiglie a risolvere piccoli e grandi problemi, affrontando al meglio le sfide di tutti i giorni.
LEGGI
DONNE D’IN…CANTO
Uno spettacolo teatrale nato dalla scuola nella quale le protagoniste sono donne che, impersonando se stesse, rivelano delle sconosciute a lungo celate. Uno spettacolo di liberazione di donne vere davanti agli occhi di chi le conosce come madri, mogli e amiche.
LEGGI
Time4Child – Segnali dal futuro: l’incontro tra giovani e società torna in presenza
Dal 25 al 27 novembre al Palazzo delle Stelline a Milano un appuntamento che unisce fantasia e diritti, creatività e approfondimento, con installazioni interattive dal forte impatto emotivo, sale multimediali e talk dal vivo.
LEGGI
Gli occhi con i quali Verga guardava il mondo
Nella mostra della Fondazione 3M ‘Verga Fotografo - la segreta mania’ le immagini rivelano lo sguardo dello scrittore e un nuovo modo di raccontarlo alla scuola e al pubblico, facendoci riflettere sul ruolo di ognuno di ‘costruire patrimonio’ nell’era della digitalità.
LEGGI
Bullismo nei luoghi di lavoro: perché la maggior parte delle persone non interviene?
Da una ricerca inglese sul mondo del lavoro, pubblicata sul sito no profit “The Conversation”, emerge che negli ambienti lavorativi circa il 60% dei dipendenti non interviene direttamente quando assiste a scene di bullismo.
LEGGI
Riconoscere se stessi in un film: il percorso dei genitori con difficoltà relazionali
Intervista alla Dottoressa Maria Raffaella Rossin, già Responsabile Nucleo Operativo di Alcologia (NOA) Perini e, ora, collaboratrice volontaria presso il Servizio di Psicologia Evolutiva della Casa Pediatrica dell’ASST Fatebenefratelli – Sacco di Milano
LEGGI
Quanto posso incidere i movimenti oculari nei disturbi dell’apprendimento?
Questa è la domanda principale su cui si basa l’intervista alla Dottoressa Daniela Ricci, Neuropsichiatra infantile presso il Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
LEGGI
Gioco d’azzardo patologico: Time4child avvia un nuovo progetto di prevenzione e contrasto
La cooperativa sociale assieme a l’IRAIM ASP per co-progettare interventi di informazione, Gruppo di Auto Mutuo-Aiuto e Unità di Strada nei comuni di Cerveteri e Santa Marinella.
LEGGI
Emergenza Ucraina: come si supera la barriera della lingua nei piccoli paesi 
L’accoglienza in pratica sul territorio: un’indagine di Time4Child. In Provincia di Avellino – 2100 ucraini residenti – sono arrivati oltre 1200 profughi in fuga dalla guerra. Tecnologia e interpreti volontari sono la risposta al gap linguistico mentre 100 domande sono già pervenute per frequentare gli istituti scolastici. 
LEGGI
2022 Anno Europeo dei Giovani
Obiettivo è quello di sostenere i giovani nei loro percorsi di emancipazione; Time4child è l’evento migliore per trasformarlo in pratica 
LEGGI
Time4Child ha già in cantiere l’evento di novembre 2022
Time4child 2022, dopo due edizioni interamente digitali, unirà i vantaggi degli incontri fisici e virtuali in un’edizione diffusa tra Milano, Roma e la sua rodata piattaforma online.
LEGGI