Skip to content

Una comunità che impara per educare

Spiegare non significa, solo, insegnare. Significa, anche e soprattutto, imparare meglio. Per questo l’apprendimento è una relazione. L’incontro e lo scambio tra insegnanti, scienziati e scienziate, imprenditrici, volontari e nuove generazioni è parte integrante di quel processo di crescita che rappresenta la nostra missione. Entra nel nostro Time4Blog e, se hai una storia da raccontare che aiuti studenti e studentesse a trovare la loro strada, scrivi alla cooperativa e raccontacela. La condivisione di conoscenze ed esperienze è un dono che corre in due direzioni. 

Illuminare il futuro: sostenibilità ed educazione, un binomio necessario per le nuove generazioni

Le scuole di Latina scelgono la sostenibilità: dal miglioramento dell'efficienza energetica alle azioni socialmente responsabili, emerge una nuova prospettiva che va oltre le aule, generando orgoglio e senso di comunità per l’intero territorio
LEGGI
L’influenza dello spazio nella crescita dei minori: il rapporto di Save The Children
La casa, la scuola, il quartiere in cui si vive. Tutto è fonte di conoscenza ed esperienza, tutto incide in modo costante sullo sviluppo dei bambini e dei ragazzi. Vivere in un ambiente confortevole, sia esso all’interno o all’esterno, è sicuramente un valido aiuto per diventare grandi.
LEGGI
Il paradosso Fast Fashion: perché la Generazione Z compra su Shein
In Italia il silenzio sull'educazione sessuale persiste, alimentando la mancanza di dialogo tra genitori e figli. Mentre il dibattito politico riflette resistenze culturali, la crescente esposizione dei giovani alla pornografia online solleva preoccupazioni
LEGGI

Compila tutti i campi e clicca su ISCRIVIMI

Educazione sessuale in Italia: un dialogo per sfatare tabù e contrastare rischi
In Italia il silenzio sull'educazione sessuale persiste, alimentando la mancanza di dialogo tra genitori e figli. Mentre il dibattito politico riflette resistenze culturali, la crescente esposizione dei giovani alla pornografia online solleva preoccupazioni
LEGGI
Collaborare insieme per costruire il futuro
Time4child come attivatore di sinergie positive per Maker Faire Rome 2023
LEGGI
Che cos’è la guerra e come spiegarla ai bambini
Raccontare la realtà ai bambini può essere un compito molto arduo, bisogna essere sinceri e allo stesso tempo delicati. Perché ciò che fa paura anche gli adulti non deve essere omesso, ma trasmesso con parole giuste e immagini corrette.
LEGGI
Giornata Europee delle Fondazioni:la campagna “Ci Stiamo Lavorando” per un’Italia Inclusiva
L’art. 4 della Costituzione ci esorta a riconoscere a tutti i cittadini il diritto al lavoro, promuovendo le condizioni che possano rendere tale diritto realizzabile. Le Fondazioni di tutta Italia, in occasione della Giornata Europea a loro dedicata, si sono unite per promuovere centinaia di progetti realizzati nel nostro Paese per rendere il lavoro inclusivo e sostenibile.
LEGGI
Sviluppo sostenibile, quando il futuro del Pianeta è il benessere delle persone
Sostenibilità ambientale, sociale e economica. Un iter unico e multi-sfaccettato per la salvaguardia del Pianeta e la promozione del benessere dei singoli popoli
LEGGI
Il primo censimento di persone senza fissa dimora: la fotografia della situazione nella Capitale
Avviata da Istat la prima indagine pilota nel quartiere Esquilino-Termini di Roma: un’azione propedeutica alle iniziative del 2024 in vista del Giubileo
LEGGI
Urban Nature: perché le nostre città hanno bisogno di una rivoluzione verde
Una recente indagine del giornale britannico The Guardian ha rivelato che ben il 98% dei cittadini europei respira aria inquinata che supera i limiti di qualità stabiliti dall’OMS: in Italia, nella valle del Po e nelle zone circostanti, il valore è 4 volte superiore a quello consigliato. Ne abbiamo parlato con Eva Alessi, responsabile sostenibilità WWF Italia.
LEGGI
FUTURE MAKERS 4 SUSTAINABILITY
Inclusione, tecnologia, salute, ambiente e diritti.Insieme per immaginare un futuro giusto.
LEGGI
Competenze in gioco, Time4child partecipa alla giornata di formazione della Regione Lazio sul DGA
Giovedì 21 settembre Time4child ha partecipato alla giornata di formazione “Competenze in gioco” sui modelli di prevenzione sul DGA (Disturbo da gioco d’azzardo) nella tavola rotonda dedicata allo stato dell’arte degli interventi innovativi degli Enti del Terzo Settore per il contrasto del DGA e relative proposte operative per il superamento delle criticità.
LEGGI
I ricordi che sbiadiscono: l’Alzheimer non colpisce solo chi ne soffre, ma anche chi resta a guardare
Il 21 settembre viene celebrata la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s disease international (Adi) per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla patologia e le demenze correlate, promuovendo inoltre la ricerca a supporto delle persone che ne sono affette
LEGGI
Settembre e il ritorno a scuola: per gli studenti sempre più un momento negativo
Non si tratta di pigrizia post vacanze, ma di veri e propri disturbi di ansia, paura, insicurezze. I giovani italiani vivono il rientro a scuola con eccessiva pressione, rischiando di spezzarsi
LEGGI
Gli studenti possono recuperare a settembre, ma la scuola comincia ad essere fuori tempo massimo.
Abbiamo intervistato la professoressa Orietta Salemi di Verona, che ci ha parlato dell’efficacia e dei limiti dei cosiddetti “esami di riparazione. Risorse scolastiche, difficoltà con lo scritto e cambiamento del pensiero analitico negli studenti aprono le porte ad una nuova idea di insegnamento.
LEGGI
LA 37ª GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ: UN APPELLO ALLA COMUNITÀ, ALLA PACE E AL FUTURO
La 37ª Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) si è appena conclusa a Lisbona, lasciando sicuramente un segno profondo nei cuori dei partecipanti ma anche uno spunto di riflessione globale su pace, giustizia e sostenibilità.
LEGGI
Mare, sole e…SPF!
Andare in vacanza è un momento molto atteso da grandi e piccini. Proteggersi bene dai raggi solari è fondamentale per godersi in sicurezza le ferie e i momenti più belli.
LEGGI
Insegnanti in vacanza: i luoghi comuni da sdoganare
Da giugno a settembre gli alunni sono in vacanza, ma la scuola non chiude. Cosa accade di preciso quando i ragazzi ripongono i quaderni dello zaino e suona l’ultima campanella dell’anno scolastico? L’abbiamo chiesto a chi nella scuola ci vive da 18 anni e le risposte hanno fatto chiarezza sui luoghi comuni che aleggiano intorno la vita dei docenti.
LEGGI
Pallanuoto femminile: una storia fatta di rivincite
La pallanuoto femminile è uno sport dalla storia travagliata e, tristemente, breve. Nonostante sia da “poco” entrata nelle classifiche competitive, è però riuscita a ritagliarsi uno spazio di tutto rispetto nel novero delle competizioni internazionali
LEGGI
Bullismo: subirlo oggi può plasmare il domani
Uno spintone, uno scherzo di cattivo gusto, l’isolamento, la derisione. Atti di bullismo che avvengono nelle scuole hanno un impatto catastrofico nella vita di chi li subisce. Comprendere in tempo le dinamiche della classe può salvare la vittima da una vita adulta infelice.
LEGGI
L’amore per la scrittura e i bookinfluencer: quando i libri diventano contenuti
Consigli di lettura di un ragazzo per i ragazzi (e non solo). Un bookinfluencer nato per caso ma che è riuscito a condividere la sua passione con quasi centomila persone.
LEGGI
Evento finale del Progetto 3798 “MSNA 2021 – Crescere insieme”
Martedì 27 giugno 2023 ha avuto luogo, presso lo Château Monfort in Corso Concordia 1 a Milano, l’evento finale del Progetto 3798 “MSNA 2021 – Crescere insieme” dal titolo “Accoglienza e presa in carico dei minori stranieri non accompagnati”.
LEGGI
“Rete territoriale per le dipendenze ad elevata integrazione”: un Protocollo d’intesa tra gli Enti del Terzo Settore e l’ASL Roma 4
Il 26 giugno 2023 presso la Biblioteca "Peppino Impastato" a Ladispoli, si è tenuto un importante incontro promosso dall’ASL Roma 4, in occasione della “Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga”, al quale hanno partecipato gli Enti del Terzo Settore che nel territorio si occupano della complessità del fenomeno delle “dipendenze”.
LEGGI
Si può cancellare ciò che è stato fatto nel passato? Quello che non sapevi sul fenomeno della “Cancel Culture”
“Cancellazione” o “Risignificazione”: qual è il modo migliore di definire l’ondata di proteste raggruppate sotto la generica (e negativa) definizione di “Cancellazione Culturale”?
LEGGI
Accoglienza e presa in carico dei minori stranieri non accompagnati – Progetto Crescere insieme
Accoglienza e presa in carico dei minori stranieri non accompagnati Evento finale del Progetto
LEGGI
MSNA 2021 – Crescere insieme – Il problema della valutazione dell’età biologica
In data 20 Giugno 2023 si è svolto il terzo e ultimo incontro “Il problema della valutazione dell’età biologica” nell’ambito del progetto FAMI 3798 “MSNA 2021 - Crescere insieme” inerente il mondo dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), che vede capofila la Prefettura di Milano e Partner l’ASST Fatebenefratelli Sacco, la Cooperativa Sociale Time4child e Fondazione ISMU - Iniziative e Studi sulla Multietnicità
LEGGI
Time4Child: Cosa ci ha regalato questa edizione del nostro evento “Young People”?
Siamo già alla terza edizione di un evento che, ogni volta, si riconferma fondamentale nell’affrontare e generare discussioni necessarie alla formazione delle nuove generazioni: ambiente, impegno sociale e molto altro
LEGGI
Giovani oltre ogni confine
YOBBO e i progetti Erasmus + non sono solo semplici esperienze all’estero: attraverso gli scambi culturali, infatti, i ragazzi si mettono a confronto con realtà diverse e stimolanti, non solo per lo studio
LEGGI
Il lavoro di Change the Game per mettere fine agli abusi nel mondo dello sport
Lo sport è spesso un rifugio dallo stress quotidiano, un'opportunità per sfidare i limiti personali, costruire relazioni significative e godere dei benefici fisici e mentali. Tuttavia, dietro il fascino delle competizioni e dei successi, si nasconde un problema oscuro e diffuso.
LEGGI
Time4Child – Young People: un altro grande successo
La terza edizione di Time4Child ha registrato più di 12.000 visitatori in soli tre giorni. Un interesse riconfermato soprattutto per quanto riguarda il cambiamento climatico ma, in generale, su tutti i grandi temi di attualità
LEGGI
Interculturalità: conoscere sé stessi per entrare in contatto con l’altro
Le differenze possono essere fonte di grande ricchezza, ma solo se sono accompagnate da un percorso di educazione e comprensione. Intervista a Cinzia Sabbatini, formatrice interculturale e Presidente della Fondazione InterCammini.
LEGGI
I tuoi acquisti sono liberi da pregiudizi?
Da cosa è spinto l’individuo nella propria scelta di acquisto? L’economia comportamentale prova a rispondere a questa domanda, dimostrando che non sono solo frutto di semplice utilitarismo e che possono cambiare a seconda dell’età
LEGGI
Time4child presenta “Young People”: l’evento dedicato alle nuove generazioni torna con grandi novità
Dal 25 al 27 maggio la terza edizione dell’evento digitale premiato dal Presidente della Repubblica
LEGGI
Matematica e social: tutto è possibile
Esiste un modo semplice e interattivo per far apprezzare anche la materia scolastica più temuta? A quanto pare sì e ce lo dimostra Lidia Volpe.
LEGGI
Giro d’Italia. Ma i giovani italiani?
Che spazio trova il ciclismo nel mondo della generazione Z? È possibile per i giovani atleti sfondare all’interno del nostro Paese e far nuovamente salire il ciclismo nel podio degli sport italiani più seguiti? Lo abbiamo chiesto al giornalista sportivo Giorgio Coluccia
LEGGI
Celiachia: conosciamola insieme
Lo studio condotto dal Sigenp ha evidenziato come in Italia ci sia un caso di celiachia ogni sessanta bambini, registrando una delle prevalenze più alte al mondo.
LEGGI
L’angoscia che ferisce: la salute mentale all’interno delle Università
La “retorica dell’eccellenza” può trasformare il percorso di studi in una corsa a ostacoli durante la quale un numero crescente di giovani fatica a raggiungere la meta.
LEGGI
Intelligenza artificiale integrata alla didattica? Oggi è possibile
Le tecnologie non rappresentano solo dei pericoli se messe tra le mani dei più piccoli. Esistono strumenti costruiti per loro, per farli divertire educandoli e aiutandoli a potenziare le loro capacità
LEGGI
Sandro Marenco: il “social prof” che insegna la sincerità
Professore d’inglese, scrittore e influencer, la figura di Sandro Marenco spopola sui social: 357,7 K di follower su TikTok, più di 100mila seguici su Instagram, dove racconta ogni giorno la sua esperienza online, il rapporto con gli alunni e la bellezza dell’essere sé stessi sempre.
LEGGI
Green Gender Gap: perché sono le donne a prendersi cura del pianeta?
La Terra deve essere protetta e per salvarla bisogna mettere in atto dei comportamenti “green” ma non tutti si impegnano in egual misura: sono per la maggior parte le donne a vivere in modo etico e sostenibile.
LEGGI
Si fa presto a dire maschio: Mascolinità tossica e stereotipi.L’intervista a Francesco Ferreri
Che cosa significa “mascolinità”? E perché vediamo combaciare questo termine con il concetto di “nocivo”? Con Francesco Ferreri ci siamo interrogati sul perché la narrazione del maschile continui a trasformarsi in un racconto tossico che si ripercuote, prima di tutto, sull’identità degli uomini.
LEGGI
Autismo: impariamo a conoscerlo bene
I disturbi dello spettro autistico hanno tante sfumature e difficoltà. Comprendere questa condizione è importante per facilitare l’inclusione e il sostegno alle famiglie, motivo per cui il 2 aprile è stata istituita la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo.
LEGGI
Giocare con l’inclusività: uno sport che abbatte le differenze
Un campo rettangolare e un canestro in cui fare gol: è il korfball, detto lo “Sport per le pari opportunità”
LEGGI
Divorzio: affrontare in modo sano il cambiamento familiare
Una decisione che non ricade solo sulla coppia ma anche sui figli. Il divorzio è un momento difficile che necessita di essere gestito con estrema delicatezza per il benessere dell’intera famiglia
LEGGI
South Working: il futuro delle nuove generazioni sarà nel territorio di origine?
Le città meridionali continuano a perdere le proprie risorse. L’emigrazione non si arresta, ma trova oggi un’alternativa: “South” fa rima con “Smart”, soprattutto se accostato al concetto di “Working”. È così che verrà rilanciato il sud della penisola e del mondo?
LEGGI
MSNA 2021 – Crescere insieme – Il problema della valutazione dell’età biologica
In data 10 febbraio 2023 si è svolto il secondo evento nell’ambito del progetto FAMI 3798 “MSNA 2021 - Crescere insieme” inerente il mondo dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), che vede capofila la Prefettura di Milano e Partner l’ASST Fatebenefratelli Sacco, la Cooperativa Sociale Time4child e Fondazione ISMU - Iniziative e Studi sulla Multietnicità.
LEGGI
Narciso 2.0: la mania dei selfie modificati che fa cadere nello stagno della dismorfia digitale
Non più uno specchio d’acqua ma uno schermo dello smartphone, i giovani si guardano e ammirano ciò che non esiste. I filtri social hanno completamente cambiato la percezione del sé, tanto da sfociare in disturbi ossessivi
LEGGI
Giovani e scuola: perché ancora oggi si parla di abbandono?
L’Italia registra una delle più alte percentuali di abbandono scolastico in Europa. Sebbene si registri un miglioramento, è necessario compiere nuovi passi in avanti. Ma come?
LEGGI
Generazione green: il desiderio di prendersi cura dell’ambiente per proteggere il proprio futuro
La Terra ha bisogno di aiuto e i giovani l’hanno capito. Da Greta Thunberg ai green influencer, fino ad arrivare a richieste ben precise rivolte all’Unesco, le nuove generazioni non vogliono più aspettare e sono pronte ad agire per salvare il proprio avvenire
LEGGI
PERCHÉ È IMPORTANTE LEGGERE LE FAVOLE AI BAMBINI?
Uno studio pubblicato sulla rivista Pediatrics indica che l’esposizione alla lettura durante la fase dello sviluppo del bambino che precede la scuola materna sembra avere un significativo impatto misurabile su come il cervello del piccolo elabora le storie e si pone nei confronti della lettura
LEGGI
Storie di cervelli in fuga
Chi per scelta, chi per necessità, chi per amore, chi per curiosità. I motivi sono tanti, la certezza è una: i giovani che abbandonano l’Italia sono sempre di più
LEGGI