slide1
CHI SIAMO
Una comunità di saperi a servizio
delle future generazioni
Friends embraced together with arms on the air
YOUNG PEOPLE
25-27 maggio 2023, evento digitale
Teenage girl in a kitchen following a baking recipe on a laptop.
TIME4BLOG
Il nostro sguardo
sul futuro
MicrosoftTeams-image (10)
TIME4PODCAST
Le voci che raccontano il presente
e preparano al futuro

La Cooperativa

La nostra ambizione è provare a fare la differenza nella vita delle nuove generazioni, aiutandole a dare un senso al loro presente e a immaginare il loro futuro

Lo facciamo mettendo in contatto ragazzi e ragazze, studenti e studentesse con le informazioni e le esperienze che possono fare la differenza nel loro percorso di vita. In un’epoca in cui per scegliere c’è bisogno di molte più conoscenze e consapevolezza rispetto ad un tempo, Time4child affianca scuole e famiglie per dare ai ragazzi maggiori opportunità di decidere con cognizione.

Lo fa attraverso attività innovative e formative per genitori e insegnanti, finalizzate alla costruzione di un futuro fatto di diritti sociali, economici e ambientali e attraverso l’incontro diretto tra i giovani e le persone che hanno una storia da raccontare e una finestra da aprire sul mondo, uomini e donne delle Istituzioni, dell’Università, della ricerca, della comunicazione e delle associazioni, scienziati, imprenditori e manager, volontari e testimoni, giornalisti: la società civile così come è nella realtà.

Iscriviti alla newsletter e ricevi gli aggiornamenti

Giocare con l’inclusività: uno sport che abbatte le differenze
Un campo rettangolare e un canestro in cui fare gol: è il korfball, detto lo “Sport per le pari opportunità”
LEGGI
South Working: il futuro delle nuove generazioni sarà nel territorio di origine?
Le città meridionali continuano a perdere le proprie risorse. L’emigrazione non si arresta, ma trova oggi un’alternativa: “South” fa rima con “Smart”, soprattutto se accostato al concetto di “Working”. È così che verrà rilanciato il sud della penisola e del mondo?
LEGGI
MSNA 2021 – Crescere insieme – Il problema della valutazione dell’età biologica
In data 10 febbraio 2023 si è svolto il secondo evento nell’ambito del progetto FAMI 3798 “MSNA 2021 - Crescere insieme” inerente il mondo dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), che vede capofila la Prefettura di Milano e Partner l’ASST Fatebenefratelli Sacco, la Cooperativa Sociale Time4child e Fondazione ISMU - Iniziative e Studi sulla Multietnicità.
LEGGI
Narciso 2.0: la mania dei selfie modificati che fa cadere nello stagno della dismorfia digitale
Non più uno specchio d’acqua ma uno schermo dello smartphone, i giovani si guardano e ammirano ciò che non esiste. I filtri social hanno completamente cambiato la percezione del sé, tanto da sfociare in disturbi ossessivi
LEGGI
QUANTO CRESCE LA POVERTÀ IN ITALIA?
Marco Lucchini, Segretario generale della Fondazione Banco Alimentare, racconta a Time4Podcast la sfida di recuperare e re-distribuire il cibo in Italia. Dalla crisi del 2008 ad oggi, dice, l’indigenza è sempre aumentata.
ASCOLTA
Divulgazione scientifica e cinematografica si incontrano nel progetto Cinema&Scienza
Far conoscere la scienza attraverso il cinema avvicinando i giovani e il grande pubblico al lavoro quotidiano degli scienziati e al ruolo di ricerca che svolgono, è questo l’intento del progetto creato da Silvia Mattoni e Orsetta Gregoretti che raccontiamo nella nuova puntata di Time4Podcast.
ASCOLTA
Giovani e tecnologia: l’impatto che supera le generazioni
La nuova puntata di Time4Podcast affronta i temi della solitudine, metaverso ed effetto degli strumenti digitali su boomer, Gen X e millennial.
ASCOLTA
ABORTO NEGLI USA: COSA È CAMBIATO NELLE ULTIME SETTIMANE?
Intervista a Astrid Lun, psicologa in quiescenza ex responsabile del consultorio del Trullo, Magliana, e Corviale.
ASCOLTA