Skip to content
slide_sito_V2
Future Makers 4 Sustainability.
Siamo stati presenti all'undicesima edizione
di Maker Faire Rome, 20-22 ottobre
slide1
CHI SIAMO
Una comunità di saperi a servizio
delle future generazioni
Teenage girl in a kitchen following a baking recipe on a laptop.
TIME4BLOG
Il nostro sguardo
sul futuro
MicrosoftTeams-image (10)
TIME4PODCAST
Le voci che raccontano il presente
e preparano al futuro
slide_sito_V2
Future Makers 4 Sustainability.
Siamo stati presenti all'undicesima edizione
di Maker Faire Rome, 20-22 ottobre
slide1
CHI SIAMO
Una comunità di saperi a servizio delle future generazioni
teenage-girl-in-a-kitchen-following-a-baking
TIME4BLOG
Il nostro sguardo sul futuro
MicrosoftTeams-image (10)
TIME4PODCAST
Le voci che raccontano il presente
e preparano al futuro

La Cooperativa

La nostra ambizione è provare a fare la differenza nella vita delle nuove generazioni, aiutandole a dare un senso al loro presente e a immaginare il loro futuro

Lo facciamo mettendo in contatto ragazzi e ragazze, studenti e studentesse con le informazioni e le esperienze che possono fare la differenza nel loro percorso di vita. In un’epoca in cui per scegliere c’è bisogno di molte più conoscenze e consapevolezza rispetto ad un tempo, Time4child affianca scuole e famiglie per dare ai ragazzi maggiori opportunità di decidere con cognizione.

Lo fa attraverso attività innovative e formative per genitori e insegnanti, finalizzate alla costruzione di un futuro fatto di diritti sociali, economici e ambientali e attraverso l’incontro diretto tra i giovani e le persone che hanno una storia da raccontare e una finestra da aprire sul mondo, uomini e donne delle Istituzioni, dell’Università, della ricerca, della comunicazione e delle associazioni, scienziati, imprenditori e manager, volontari e testimoni, giornalisti: la società civile così come è nella realtà.

Iscriviti alla newsletter e ricevi gli aggiornamenti

Illuminare il futuro: sostenibilità ed educazione, un binomio necessario per le nuove generazioni
Le scuole di Latina scelgono la sostenibilità: dal miglioramento dell'efficienza energetica alle azioni socialmente responsabili, emerge una nuova prospettiva che va oltre le aule, generando orgoglio e senso di comunità per l’intero territorio
LEGGI
L’influenza dello spazio nella crescita dei minori: il rapporto di Save The Children
La casa, la scuola, il quartiere in cui si vive. Tutto è fonte di conoscenza ed esperienza, tutto incide in modo costante sullo sviluppo dei bambini e dei ragazzi. Vivere in un ambiente confortevole, sia esso all’interno o all’esterno, è sicuramente un valido aiuto per diventare grandi.
LEGGI
Il paradosso Fast Fashion: perché la Generazione Z compra su Shein
In Italia il silenzio sull'educazione sessuale persiste, alimentando la mancanza di dialogo tra genitori e figli. Mentre il dibattito politico riflette resistenze culturali, la crescente esposizione dei giovani alla pornografia online solleva preoccupazioni
LEGGI
Educazione sessuale in Italia: un dialogo per sfatare tabù e contrastare rischi
In Italia il silenzio sull'educazione sessuale persiste, alimentando la mancanza di dialogo tra genitori e figli. Mentre il dibattito politico riflette resistenze culturali, la crescente esposizione dei giovani alla pornografia online solleva preoccupazioni
LEGGI
Minori stranieri non accompagnati: l’importanza di ascoltarli
Insieme all’Autorità garante per l’infanzia e per l’adolescenza, la dott.ssa Carla Garlatti, ripercorriamo i risultati del 2022 per imparare a comprendere il sistema di accoglienza dei minori nel nostro Paese
ASCOLTA
Raccontare le fragilità un disegno alla volta
A tu per tu con Adelio Compresso e la sua community 
ASCOLTA
L’onda arcobaleno non finisce a giugno
Il pride 2023 ha registrato cifre da record sollevando tematiche sempre più urgenti. Ne parliamo insieme al giornalista Simone Alliva.
ASCOLTA
Il cibo come atto politico: partiamo dall’educazione alimentare
Il 2023 è stato proclamato come “L’anno del cibo”: per ricostruire un rapporto sano con il cibo e l’agricoltura, è necessario intraprendere percorsi virtuosi di produzione, consumo ed educazione alimentare, mirando alle nuove generazione. Ne abbiamo parlato con l’imprenditore e fondatore della Rete “InCampagna” Andrea Valenziani
ASCOLTA