Skip to content

Il lavoro di Change the Game per mettere fine agli abusi nel mondo dello sport

Lo sport è spesso un rifugio dallo stress quotidiano, un'opportunità per sfidare i limiti personali, costruire relazioni significative e godere dei benefici fisici e mentali. Tuttavia, dietro il fascino delle competizioni e dei successi, si nasconde un problema oscuro e diffuso.
LEGGI

Time4Child – Young People: un altro grande successo

La terza edizione di Time4Child ha registrato più di 12.000 visitatori in soli tre giorni. Un interesse riconfermato soprattutto per quanto riguarda il cambiamento climatico ma, in generale, su tutti i grandi temi di attualità
LEGGI

Interculturalità: conoscere sé stessi per entrare in contatto con l’altro

Le differenze possono essere fonte di grande ricchezza, ma solo se sono accompagnate da un percorso di educazione e comprensione. Intervista a Cinzia Sabbatini, formatrice interculturale e Presidente della Fondazione InterCammini.
LEGGI

I tuoi acquisti sono liberi da pregiudizi?

Da cosa è spinto l’individuo nella propria scelta di acquisto? L’economia comportamentale prova a rispondere a questa domanda, dimostrando che non sono solo frutto di semplice utilitarismo e che possono cambiare a seconda dell’età
LEGGI

Time4child presenta “Young People”: l’evento dedicato alle nuove generazioni torna con grandi novità

Dal 25 al 27 maggio la terza edizione dell’evento digitale premiato dal Presidente della Repubblica
LEGGI

Matematica e social: tutto è possibile

Esiste un modo semplice e interattivo per far apprezzare anche la materia scolastica più temuta? A quanto pare sì e ce lo dimostra Lidia Volpe.
LEGGI

Giro d’Italia. Ma i giovani italiani?

Che spazio trova il ciclismo nel mondo della generazione Z? È possibile per i giovani atleti sfondare all’interno del nostro Paese e far nuovamente salire il ciclismo nel podio degli sport italiani più seguiti? Lo abbiamo chiesto al giornalista sportivo Giorgio Coluccia
LEGGI

L’angoscia che ferisce: la salute mentale all’interno delle Università

La “retorica dell’eccellenza” può trasformare il percorso di studi in una corsa a ostacoli durante la quale un numero crescente di giovani fatica a raggiungere la meta.
LEGGI

Intelligenza artificiale integrata alla didattica? Oggi è possibile

Le tecnologie non rappresentano solo dei pericoli se messe tra le mani dei più piccoli. Esistono strumenti costruiti per loro, per farli divertire educandoli e aiutandoli a potenziare le loro capacità
LEGGI

Sandro Marenco: il “social prof” che insegna la sincerità

Professore d’inglese, scrittore e influencer, la figura di Sandro Marenco spopola sui social: 357,7 K di follower su TikTok, più di 100mila seguici su Instagram, dove racconta ogni giorno la sua esperienza online, il rapporto con gli alunni e la bellezza dell’essere sé stessi sempre.
LEGGI