Skip to content

Le case di oggi e di domani

Le nuove generazioni, con i loro interessi e usi, stanno modificando il modo di concepire l’ambiente domestico: dal design alle scelte ecosostenibili fino alla gerarchia degli spazi, le case degli italiani stanno cambiando. Ne abbiamo parlato con Paola Schiattarella, dello storico studio romano Schiattarella Associati.
LEGGI

Intelligenza artificiale integrata alla didattica? Oggi è possibile

Le tecnologie non rappresentano solo dei pericoli se messe tra le mani dei più piccoli. Esistono strumenti costruiti per loro, per farli divertire educandoli e aiutandoli a potenziare le loro capacità
LEGGI

Sandro Marenco: il “social prof” che insegna la sincerità

Professore d’inglese, scrittore e influencer, la figura di Sandro Marenco spopola sui social: 357,7 K di follower su TikTok, più di 100mila seguici su Instagram, dove racconta ogni giorno la sua esperienza online, il rapporto con gli alunni e la bellezza dell’essere sé stessi sempre.
LEGGI

Green Gender Gap: perché sono le donne a prendersi cura del pianeta?

La Terra deve essere protetta e per salvarla bisogna mettere in atto dei comportamenti “green” ma non tutti si impegnano in egual misura: sono per la maggior parte le donne a vivere in modo etico e sostenibile.
LEGGI

Si fa presto a dire maschio: Mascolinità tossica e stereotipi.L’intervista a Francesco Ferreri

Che cosa significa “mascolinità”? E perché vediamo combaciare questo termine con il concetto di “nocivo”? Con Francesco Ferreri ci siamo interrogati sul perché la narrazione del maschile continui a trasformarsi in un racconto tossico che si ripercuote, prima di tutto, sull’identità degli uomini.
LEGGI

Autismo: impariamo a conoscerlo bene

I disturbi dello spettro autistico hanno tante sfumature e difficoltà. Comprendere questa condizione è importante per facilitare l’inclusione e il sostegno alle famiglie, motivo per cui il 2 aprile è stata istituita la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo.
LEGGI