Skip to content

Giocare con l’inclusività: uno sport che abbatte le differenze

Un campo rettangolare e un canestro in cui fare gol: è il korfball, detto lo “Sport per le pari opportunità”
LEGGI

Divorzio: affrontare in modo sano il cambiamento familiare

Una decisione che non ricade solo sulla coppia ma anche sui figli. Il divorzio è un momento difficile che necessita di essere gestito con estrema delicatezza per il benessere dell’intera famiglia
LEGGI

South Working: il futuro delle nuove generazioni sarà nel territorio di origine?

Le città meridionali continuano a perdere le proprie risorse. L’emigrazione non si arresta, ma trova oggi un’alternativa: “South” fa rima con “Smart”, soprattutto se accostato al concetto di “Working”. È così che verrà rilanciato il sud della penisola e del mondo?
LEGGI

MSNA 2021 – Crescere insieme – Il problema della valutazione dell’età biologica

In data 10 febbraio 2023 si è svolto il secondo evento nell’ambito del progetto FAMI 3798 “MSNA 2021 - Crescere insieme” inerente il mondo dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), che vede capofila la Prefettura di Milano e Partner l’ASST Fatebenefratelli Sacco, la Cooperativa Sociale Time4child e Fondazione ISMU - Iniziative e Studi sulla Multietnicità.
LEGGI

Narciso 2.0: la mania dei selfie modificati che fa cadere nello stagno della dismorfia digitale

Non più uno specchio d’acqua ma uno schermo dello smartphone, i giovani si guardano e ammirano ciò che non esiste. I filtri social hanno completamente cambiato la percezione del sé, tanto da sfociare in disturbi ossessivi
LEGGI

Giovani e scuola: perché ancora oggi si parla di abbandono?

L’Italia registra una delle più alte percentuali di abbandono scolastico in Europa. Sebbene si registri un miglioramento, è necessario compiere nuovi passi in avanti. Ma come?
LEGGI

Generazione green: il desiderio di prendersi cura dell’ambiente per proteggere il proprio futuro

La Terra ha bisogno di aiuto e i giovani l’hanno capito. Da Greta Thunberg ai green influencer, fino ad arrivare a richieste ben precise rivolte all’Unesco, le nuove generazioni non vogliono più aspettare e sono pronte ad agire per salvare il proprio avvenire
LEGGI