Skip to content

L’alimentazione del buon sonno

Carola Dubini, Biologa Nutrizionista presso il Servizio di Nutrizione Clinica e Prevenzione Cardiovascolare dell’IRCCS Policlinico San Donato e presso Smart Clinic Cantù, struttura sanitaria del Gruppo San Donato

Il sonno è un fattore essenziale del nostro stile di vita che contribuisce alla salute generale: è importante per l’elaborazione neurologica e il ripristino fisiologico e apporta benefici alla salute mentale e fisica.

Infatti, numerosi studi che valutano gli effetti sulla salute della qualità del sonno hanno dimostrato che influenza anche il benessere emotivo, la funzione cognitiva e le prestazioni diurne.

Nell’uomo, dormire poco e/o in modo disturbato altera l’attività del sistema nervoso simpatico, compromette la tolleranza al glucosio e altera i livelli ormonali.

Dormire meno di 7 ore per notte è associato ad un rischio più elevato di sviluppare malattie cardiovascolari, tra cui ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, infarto del miocardio e ictus.

Inoltre, è stata dimostrata una stretta relazione tra sonno, maggiore reattività emotiva e ridotta memoria e attenzione.

Le raccomandazioni della National Sleep Foundation (NSF) sulla durata del sonno differiscono per ogni fase della vita, purtroppo la discrepanza tra la durata del sonno effettiva e quella raccomandata inizia presto: diminuisce drasticamente già dall’infanzia all’adolescenza, a causa dei cambiamenti dello sviluppo e dell’ora in cui si va a letto, per poi proseguire con l’età adulta.

Diversi fattori dello stile di vita influiscono negativamente sul sonno perché interferiscono con il ritmo circadiano (dal latino “circa”, che significa “intorno”, e “dies”, che significa “giorno”: intorno al giorno) che oscilla in cicli di 24 ore e che orchestra i normali cicli fisiologici che avvengono ogni giorno. Il ritmo circadiano è controllato sia dai componenti genetici interni dell’orologio biologico sia da fattori esterni, compresi quelli dell’alimentazione e dell’ambiente.

Un’alimentazione equilibrata è fondamentale per predisporre e facilitare l’innesco ed il mantenimento del sonno ed è una componente da tenere in considerazione nella cura dell’insonnia. Innanzitutto, è necessario evitare pasti troppo abbondanti la sera cercando di ripartire in modo equilibrato le calorie durante tutto l’arco della giornata tra colazione, pranzo e spuntini e di consumare un pasto leggero a cena. Inoltre, è consigliabile non consumare alimenti difficili da digerire, come i cibi ricchi in grassi o che contengano glutammato monosodico, ma prediligere alimenti ricchi di calcio, magnesio e vitamine che favoriscono il rilassamento dell’organismo. È importante evitare il consumo di cibi fritti e prediligere metodi di cottura semplici come al vapore, ai ferri, alla griglia per una migliore e più facile digestione. Anche consumare alimenti che contengono triptofano può aiutare a conciliare un buon sonno perché tale aminoacido favorisce la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Le bevande che contengono sostante nervine eccitanti, come il caffè, il tè, il ginseng e le bevande zuccherate, non andrebbero consumate dopo le 14.00.


In particolare, in una cena equilibrata che favorisca il sonno non dovrebbero mai mancare:

  • Carboidrati complessi come pasta, riso, pane e riso, meglio se integrali, la carenza di
    carboidrati può indurre la veglia e il desiderio di cibo nel pieno della notte;
  • Proteine di alta qualità, prediligendo il consumo di pesce e di legumi (almeno 3 volte
    alla settimana);
  • Verdura di stagione (meglio se consumata a crudo o cotta al vapore il meno
    possibile), in particolare a foglia verde perché ricca di sali minerali come potassio,
    magnesio calcio e selenio ad esempio lattuga, spinaci e cavoli;
  • Frutta fresca oppure frutta secca, ricca di triptofano (come mandorle, noci o
    nocciole).

Oltre ad un’alimentazione sana ed equilibrata esistono piccoli accorgimenti da poter
mettere in campo per contrastare l’insonnia:

  • Nelle ore serali evitare attività fisicamente impegnative, come fare sport, leggere un
    libro impegnativo, studiare o lavorare perché tenere la mente troppa attiva
    impedisce la fase di rilassamento pre-sonno;
  • Evitare l’utilizzo di smartphone, tablet e pc perché la luce emessa può inibire il
    rilascio di melatonina e, quindi, rendere difficile l’addormentamento;
  • Eliminare caffè e fumo, sostanze eccitanti che vanno limitate il più possibile;
  • Cercare di coricarsi sempre alla stessa ora.

Bibliografia

Adafer R, Messaadi W, Meddahi M, et al. Food Timing, Circadian Rhythm and Chrononutrition: A Systematic
Review of Time-Restricted Eating’s Effects on Human Health. Nutrients. 2020;12(12):3770. Published 2020
Dec 8. doi:10.3390/nu12123770.
Binks H, E Vincent G, Gupta C, Irwin C, Khalesi S. Effects of Diet on Sleep: A Narrative Review. Nutrients.
2020 Mar 27;12(4):936. doi: 10.3390/nu12040936. PMID: 32230944; PMCID: PMC7230229.
Dibner C., Schibler U., Albrecht U. The mammalian circadian timing system: organization and coordination
of central and peripheral clocks. Annual Review of Physiology. 2010;72(1):517–549. doi:
10.1146/annurev-physiol-021909-135821.
Huang W, Ramsey KM, Marcheva B, Bass J. Circadian rhythms, sleep, and metabolism. J Clin Invest. 2011
Jun;121(6):2133-41. doi: 10.1172/JCI46043. Epub 2011 Jun 1. PMID: 21633182; PMCID: PMC3104765.
St-Onge MP, Mikic A, Pietrolungo CE. Effects of Diet on Sleep Quality. Adv Nutr. 2016 Sep 15;7(5):938-49.
doi: 10.3945/an.116.012336. PMID: 27633109; PMCID: PMC5015038.
Zhao M, Tuo H, Wang S, Zhao L. The Effects of Dietary Nutrition on Sleep and Sleep Disorders. Mediators
Inflamm. 2020 Jun 25;2020:3142874. doi: 10.1155/2020/3142874. PMID: 32684833; PMCID: PMC7334763.