Time4talk
Di cosa parleremo quest’anno?
L’evento si avvicina: tra l’11 e il 15 novembre Time4child 2021 metterà in contatto ragazze e ragazzi con le storie che possono farli cresce meglio: consapevoli, curiosi, determinati.
Il sapere rende liberi, interiormente e nel mondo.
E ci sono tante cose che le nuove generazioni devono conoscere; più di quelle precedenti. Lavoro, scienza, democrazia sono attraversate da correnti di cambiamento che possono trascinare o essere navigate.
È questa la differenza che fa la conoscenza.
Ovviamente, non è un evento online, un webinar, una storia a fornire tutte le informazioni. Ma può essere il seme che fa nascere la ricerca personale. Allora sì, avrà fatto la differenza.
Dunque, che semi pianteremo in questa edizione di Time4child dedicata al Nutrimento?
Quello dei diritti di genere, per primo, per proteggere i corpi e far crescere con uguali opportunità; quello della legalità, sola garanzia del merito e dell’eguaglianza; della lettura critica, per guardarsi dalle menzogne che hanno gli stessi pixel delle verità. Ciò che nutre la società, la salute, la mente: ecco di cosa parleremo. Ci vediamo in ottobre con il programma completo!
Qui tre anteprime:
TU NON PUOI GIOCARE
Quali sono le barriere di genere nello sport e cosa deve aspettarsi una giovane atleta per portare avanti la sua passione?
IL COSTO DELL’INGIUSTIZIA
La corruzione non costa solo allo Stato. Costa a tutti e tutte: soldi, opportunità, progresso. La trasparenza è la garanzia che il merito venga riconosciuto; che i bravi vincano i concorsi; che le offerte migliori si aggiudichino i bandi. Chi rimane in silenzio davanti all’illegalità e al mal costume finirà per esserne vittima.
LA VERITA’ ALL’EPOCA DI PHOTOSHOP
Se entrambe sono fatte di pixel, come distinguere la verità dalla menzogna? Questa è la domanda fondamentale per la democrazia del presente e del futuro. Ma è, anche, la stessa domanda che ritorna ad ogni generazione: dal tempo dei protocolli dei savi di Sion fino al Golfo del Tonchino. La verità è sempre minacciata: in ogni epoca c’è stato chi l’ha difesa e chi l’ha inquinata. A cambiare sono gli strumenti e i protagonisti. Di quali fonti ci fidiamo, oggi, e qual è il ruolo del giornalismo del XXI secolo?