Gioco d'azzardo, gioco bugiardo

Definizione di disturbo da gioco d’azzardo
Il disturbo da gioco d’azzardo è un comportamento problematico persistente o ricorrente legato al gioco d’azzardo che porta a disagio o compromissione clinicamente significativi, classificato nel 2013 dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) come dipendenza comportamentale. Viene riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come una vera e propria patologia mentale, caratterizzata da sintomi specifici, come impulsi incontrollabili a giocare d’azzardo o fare scommesse in denaro. Il gioco d’azzardo è spesso considerato un “rifugio della mente”, un’occasione per costruire una realtà parallela alternativa alla realtà quotidiana, e porta a compromissioni delle relazioni significative, problemi sul lavoro o con lo studio, a causa del gioco.
Quali sono i giochi
  • le videolottery;
  • le slot machine;
  • i gratta e vinci;
  • il lotto e il superenalotto;
  • i giochi al casinò;
  • le scommesse sportive o ippiche;
  • il bingo;
  • i giochi online, con vincite in denaro.