Skip to content

Giovani e scuola: perché ancora oggi si parla di abbandono?

L’Italia registra una delle più alte percentuali di abbandono scolastico in Europa. Sebbene si registri un miglioramento, è necessario compiere nuovi passi in avanti. Ma come?
LEGGI

FRAGILITÀ MOTIVAZIONALE ED EMOTIVA: IL DISAGIO DEGLI STUDENTI E IL BLOCCO DELLA MOBILITÀ ATTRAVERSO L’ISTRUZIONE

Situazioni territoriali complesse e didattica a distanza hanno avuto un impatto notevole sulla vita dei più giovani, aggravando, in molti casi, le disparità di opportunità tra i ragazzi in condizioni di disagio e quelli più fortunati.
LEGGI

Decarbonizzazione: agire oggi per beneficiarne domani

In questo primo approfondimento, partendo dai materiali del progetto Eni Scuola, affrontiamo la complessità della transizione energetica e il ruolo del gas naturale come combustibile ponte nel passaggio dalle fonti di energia non rinnovabili a favore di quelle pulite e rinnovabili.
LEGGI

#INTERNATIONALSTUDENTSDAY: LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Nello scenario dell’Anno europeo dei giovani 2022, l’Unione Europea ha fissato quattro obiettivi e dato vita a molteplici iniziative per mettere in evidenza il ruolo dei giovani nella costruzione di un futuro più inclusivo e ricco di opportunità.
LEGGI

Salvaguardia del mare: la prima lezione di Sea Shepherd sulla pesca illegale

In questo primo approfondimento sugli oceani, pensato in particolare per scuola e insegnanti, affrontiamo il tema della pesca illegale, non dichiarata e regolamentata (INN). Attraverso i materiali del progetto scuola di Sea Shepherd, parliamo di come contrastare il trasbordo illegale che maschera le attività criminali e minaccia la rigenerazione delle risorse ittiche.
LEGGI

Il vocabolario dei diritti

IL VOCABOLARIO DEI DIRITTI Indice SALUTE DI GENERE ISTRUZIONE DI BASE PRIVACY UGUAGLIANZA ESPRESSIONE LAVORO AUTODETERMINAZIONE LIBERTÀ AMBIENTE CIBO IL VOCABOLARIO DEI DIRITTI Le parole danno forma alle cose e
LEGGI