Skip to content

I tuoi acquisti sono liberi da pregiudizi?

Da cosa è spinto l’individuo nella propria scelta di acquisto? L’economia comportamentale prova a rispondere a questa domanda, dimostrando che non sono solo frutto di semplice utilitarismo e che possono cambiare a seconda dell’età
LEGGI

Il cibo come atto politico: partiamo dall’educazione alimentare

Il 2023 è stato proclamato come “L’anno del cibo”: per ricostruire un rapporto sano con il cibo e l’agricoltura, è necessario intraprendere percorsi virtuosi di produzione, consumo ed educazione alimentare, mirando alle nuove generazione. Ne abbiamo parlato con l’imprenditore e fondatore della Rete “InCampagna” Andrea Valenziani
LEGGI

Time4child presenta “Young People”: l’evento dedicato alle nuove generazioni torna con grandi novità

Dal 25 al 27 maggio la terza edizione dell’evento digitale premiato dal Presidente della Repubblica
LEGGI

Matematica e social: tutto è possibile

Esiste un modo semplice e interattivo per far apprezzare anche la materia scolastica più temuta? A quanto pare sì e ce lo dimostra Lidia Volpe.
LEGGI

Giro d’Italia. Ma i giovani italiani?

Che spazio trova il ciclismo nel mondo della generazione Z? È possibile per i giovani atleti sfondare all’interno del nostro Paese e far nuovamente salire il ciclismo nel podio degli sport italiani più seguiti? Lo abbiamo chiesto al giornalista sportivo Giorgio Coluccia
LEGGI

Celiachia: conosciamola insieme

Lo studio condotto dal Sigenp ha evidenziato come in Italia ci sia un caso di celiachia ogni sessanta bambini, registrando una delle prevalenze più alte al mondo.
LEGGI

L’angoscia che ferisce: la salute mentale all’interno delle Università

La “retorica dell’eccellenza” può trasformare il percorso di studi in una corsa a ostacoli durante la quale un numero crescente di giovani fatica a raggiungere la meta.
LEGGI